Amalfi
(a 5 km da Scala)
COSA VISITARE
DUOMO
Piuttosto che di Duomo, sarebbe più corretto parlare di complesso monumentale, in quanto composto da più corpi autonomi, sebbene intimamente collegati tra loro. L’elemento più antico della struttura è certamente la Basilica del SS. Crocifisso, edificata prima dell’anno 833. Accanto ad essa nel 987 sorse l’attuale Cattedrale dando vita ad un’unica maestosa cattedrale metropolita a sei navate, poi divisa in due chiese in epoca barocca. Il Campanile venne iniziato nel 1180 ed ultimato nel 1276; del 1206 invece la costruzione della Cripta, destinata ad accogliere le sacre spoglie di S. Andrea Apostolo. Ultimo in ordine di tempo il Chiostro del Paradiso, edificato tra il 1266 e il 1268
Aperto tutti i giorni 09.00 - 21.00 (orario estivo) - http://www.amalfitouristoffice.it/it/percorsi/giallo.htm#duomo Tel. 089/871059.
MUSEO DELLA CARTA
E’ un’ex-cartiera trasformata in museo nel 1969 per volere di Nicola Milano, proprietario della cartiera stessa ed appartenente ad una delle famiglie amalfitane famose per aver operato nella produzione della carta. Durante la visita guidata, della durata di 15-20 minuti, è possibile assistere alla realizzazione di fogli in carta a mano e vedere gli antichi mulini ad acqua funzionanti di nuovo con la potenza del torrente Canneto.
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.30 orario continuato - www.museodellacarta.it
MUSEO DELLA BUSSOLA E DEL DUCATO MARINARO
Ospitato presso l’antico Arsenale, documenta ed illustra la sorprendente storia della Repubblica Marinara di Amalfi, tramite una serie di testimonianze, tra cui la bussola, e un ricco apparato di sculture d’epoca, antiche pergamene, codici e manoscritti, statue in tufo, costumi artistici e dipinti. www.museoarsenaleamalfi.it
LA GROTTA DELLO SMERALDO
La Grotta dello Smeraldo venne scoperta nel 1932 da un pescatore del luogo, incuriosito da due strani fori sulla parete rocciosa: fino alla morte portò con orgoglio la fascia di "Scopritore della Grotta dello Smeraldo". L’interno è del tutto simile ad un magnifico tempio orientale, ricco di colonne, stalattiti e cortine dalle forme bizzarre, caratterizzato da ricami di luci con le sfumature più sublimi: blu cobalto, turchese, verde…
Assolutamente da non perdere il suggestivo presepe sommerso in ceramica di Vietri
La Grotta dello Smeraldo è raggiungibile:
- via mare, con servizio battello da Amalfi in partenza dal Molo Pennello dalle h 9.30 alle 16.00 - il prezzo della corsa A/R è di € 10
- via terra, al km 26,4 della SS 163 “Amalfitana”, con accesso via scale o ascensore.
L’ingresso alla Grotta dello Smeraldo è di € 5 a persona
EVENTI
FESTA di S. ANDREA
Amalfi celebra una grande festa in onore di Sant'Andrea, patrono della città e protettore dei pescatori e dei pescivendoli. Si ricorda la tempesta miracolosa del 1544, secondo la leggenda scatenata dal santo, che impedì al pirata saraceno Kair-Ad-Din di conquistare la città. La festa inizia con una processione dei membri delle varie congregazioni religiose che portano fino alla spiaggia la statua del santo, affettuosamente chiamato "o' viecchio" (il vecchio). Qui i pescatori la prendono in consegna e la portano di corsa fino al Duomo salendo con impeto la grande scalinata. Quando scende la sera la festa esplode con i fuochi d'artificio sul mare della Costiera Amalfitana.
CAPODANNO BIZANTINO - 31 Agosto – 1° Settembre
Il Capodanno Bizantino è un evento storico-culturale ideato dal medievalista amalfitano Giuseppe Gargano agli inizi degli anni ’80 del secolo appena trascorso. La manifestazione prevede momenti di studio e approfondimento sulla storia di Amalfi, assegnazione di importanti premi a personaggi che hanno caratterizzato la storia della città, corteo storico e spettacoli musicali.
GRAN CONCERTO DI FERRAGOSTO
Tra i grandi appuntamenti dell’estate amalfitana, spicca il “Gran Concerto di Ferragosto” dell’orchestra della Filarmonica Statale Russa “Tchaikovsky” della Repubblica di Udmurtia, che eseguirà i capolavori della musico lirico-sinfonica.