Parco nazionale del Vesuvio

Lasciata la strada carrozzabile si sale a piedi per un sentiero che in una ventina di minuti porta a circa m. 1200 di quota.
Qui, dopo aver ammirato durante la salita il suggestivo panorama del vecchio cratere del Somma, la colata lavica del 1944, la neoformazione del Colle Umberto ed ovviamente la città di Napoli, inizia la veduta sull'interno del cratere.
Lungo il percorso si ha la possibilità di osservare le fumarole all'interno del cratere, ammirerete alcune felci tipiche di ambienti tropicali che sopravvivono in un tale ambiente solo grazie al calore e all'umidità rilasciata dalle fumarole.
Alla fine del sentiero, per coloro che giungono dal versante ercolanese, si giunge all'ultimo punto di osservazione con vista sui siti archeologici di Pompei, Stabia e la famosa penisola sorrentina. L' intera escursione di solito dura 90 minuti.
Orario: 1° aprile - 31 ottobre: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Biglietti: Euro 10,00; Biglietto gratuito per minori di anni dieci (10) solo se accompagnati dai genitori.
INFO: www.guidevesuvio.it

Scarica gli itinerari completi qui